Quando qualche anno fa qualcuno diceva che iOS, il sistema operativo di Apple, si stava avvicinando sempre di più ad Android, il sistema operativo sviluppato da Google, aveva ragione. 

Un po’ per scelta e un po’ per scelta degli altri, Apple presenterà a breve il nuovo sistema operativo iOS 17.4 con diverse novità che attendono i possessori degli iPhone.
Ma perchè “per scelta degli altri”? 
In questo caso, gli altri è l’Unione Europea che con il Digital Markets Act si propone di rendere l’economia digitare più fair, più giusta, obbligando l’adozione del Sideload. Ed Apple, in Europa, si deve adattare.

Che cos’è il Sideload?

Il Sideload è la possibilità di scaricare applicazioni che provengono da terze parti. 
Tutti noi sappiamo che se vogliamo scaricare un’ App sul nostro iPhone dobbiamo andare sull’Apple Store. Se volessimo scaricare un’App da, ad esempio, un sito internet, iOS non lo permetterebbe. Almeno fino ad ora. Almeno fino agli inizi di marzo quando il nuovo sistema operativo sarà lanciato, perché sarà allora che il Sideload sarà invece disponibile. 

Apple si è sempre detta contraria a questa pratica perché ritenuta dannosa per i dispositivi. Si è infatti molto più esposti a virus, spiware e malware perché potremmo scaricare software pericolosi, sia per l’iPhone stesso che per la nostra privacy. Il Sideload è già disponibile da tempo sui dispositivi Android e non è un caso che, nel rapporto Nokia sulle minacce mobile, sia riportato che i cellulari Android siano stati infettati da malware molto più degli iPhone. 

Apple però è corsa ai ripari. Ed infatti, nel nuovo aggiornamento iOS di marzo è stato aggiunto un rilevamento anti malware. 

Cosa prevede l’aggiornamento iOS 17.4?

Tra le novità del nuovo sistema operativo ci sono delle nuove emoji: niente di particolarmente eccitante se non la possibilità di usare la faccina che dice “sì” e la faccina che dice “no”.

nuove emoji iphone Arriva iOS 17.4 per gli iPhone

Altra novità riguarda la scelta (anche questa obbligata) di chiedere all’utente quale browser impostare di default. Safari quindi perde la corona. 

Ed ancora: la possibilità di impostare il Cronometro Live, nuove funzioni per Siri ed una barra del browser decisamente più lunga che, come di diceva all’inizio, ricorda moltissimo quella dei dispositivi Android.

E veniamo all’ultima chicca. 
Si tratta di un rumor, di una diceria, perché non c’è nulla di confermato da parte di Apple. 
Secondo il sito americano The Information, una fonte interna avrebbe svelato che Apple sta pensando di lanciare una versione fold dell’iPhone, smartphone pieghevoli insomma. 

Sul mercato conosciamo (alcuni esempi):

LEGGI ANCHE: Apple Vision Pro: un “pinch” da 3500 dollari